Rarelon vuole insegnarti la differenza tra l'acciaio inossidabile 304 e 316. Si tratta di due dei metalli più forti, ma hanno alcune differenze chiave. Avere un'idea completa su quale metallo usare per il tuo progetto può effettivamente garantirne il successo e la durabilità.
Allora, di cosa sono fatti questi metalli e come entra nel tuo processo decisionale per scegliere tra l'acciaio inossidabile 304 o 316? L'acciaio inossidabile 304 contiene il 18% di cromo e il 8% di nichel. In contrasto, l'acciaio inossidabile 316 è composto da un 16% di cromo, un 10% di nichel e anche dal 2% di molibdeno. Il molibdeno presente nell'acciaio inossidabile 316 è unico perché funziona come agente rafforzante e miglioratore della resistenza alla corrosione. Ciò significa che in situazioni in cui il metallo potrebbe essere esposto ad umidità o aria salmastra spinta dal vento, l'acciaio inossidabile 316 può essere un'opzione migliore.
Molti progetti utilizzano l'acciaio inossidabile 304 perché è una scelta estremamente popolare per una varietà di progetti. Si sa che è robusto, duraturo e resistente alla ruggine. L'acciaio inossidabile 304 è comune in molti oggetti che maneggi quotidianamente. Ad esempio, è molto necessario negli elettrodomestici da cucina come frigorifero e forno, strumenti per il trattamento degli alimenti e persino serbatoi contenenti sostanze chimiche. Altre applicazioni dell'acciaio inossidabile 304 includono sezioni esterne degli edifici come ringhiere e finiture decorative. È un'opzione fantastica per molti progetti edili perché è sia esteticamente piacevole che duraturo.
l'acciaio inossidabile 316 è una scelta eccellente per ambienti umidi, come l'oceano. Resistenza alla ruggine — Poiché questo metallo resiste all'acqua salata e ad altre condizioni severe, non arrugginisce facilmente. Per questo motivo, l'acciaio inossidabile 316 viene comunemente utilizzato in ambienti marini come barche e moli. Viene inoltre utilizzato ampiamente in dispositivi medici, che devono essere estremamente puliti e non pericolosi per la salute. Questo è un metallo affascinante, robusto e con una lunga durata, quindi rappresenta una scelta promettente per lavori in cui sono necessari massima sicurezza e pulizia.
La risposta è che sia l'acciaio inossidabile 304 che 316 possono evitare la ruggine, ma l'acciaio inossidabile 316 ha una maggiore resistenza a sostanze chimiche aggressive e all'acqua salata. Pertanto, il molibdeno viene anche definito un elemento essenziale che aiuta l'acciaio inossidabile 316 a resistere meglio alla ruggine. Tuttavia, bisogna tenere presente che questi due tipi di acciaio inossidabile possono comunque arrugginire con il tempo quando acqua salata e aria interagiscono con loro per periodi prolungati. Entrambi i metalli si corroderanno (o svilupperanno un tipo di ruggine nota come corrosione da pitting) se non vengono adeguatamente curati. Fortunatamente, una manutenzione e pulizia frequenti possono aiutare a prevenire questo problema. Mantenendo questi metalli e prendendosene cura, è possibile estendere significativamente la loro durata.